Per accedere al Sismabonus 110 è necessario valutare la classe di rischio prima e dopo la ristrutturazione. Vediamo, dunque, cos’è il rischio sismico
Il rischio sismico è la misura per valutare il danno che ci sia aspetta da un evento sismico.
Esso è funzione di:
- pericolosità, ovvero la probabilità che si verifichi un sisma ed è legato alla zona sismica;
- vulnerabilità, lo studio delle conseguenze all’edificio legate alla sua resistenza ai terremoti;
- esposizione, la valutazione sia sociale sia economica delle conseguenze del sisma sulla comunità.
Le classe di rischio sismico sono sette e vanno da minore a maggiore rischio
- classe A (minor rischio)
- classe B
- classe C
- classe D
- classe E
- classe F
- classe G (maggior rischio)
Il sismabonus 110 e i tre interventi di miglioramento sismico più richiesti
Riparazioni e interventi locali
E’ prioritario che sia garantito il miglioramento sismico dell’intero edificio, anche se sono ammessi interventi locali su singoli elementi o porzioni di struttura.
Sostituzione della copertura
Anche la sostituzione della copertura può accedere alle agevolazioni, sempre che la copertura originaria presenta criticità costruttive tali da renderla vulnerabile alle scosse.
Demolizione e ricostruzione
In via generale il caso di demolizione e ricostruzione può ricadere tra le riqualificazioni oggetto di adeguamento sismico, tenendo in considerazione il combinando tra i requisiti nazionali e locali. Per quanto riguarda l’ampliamento volumetrico si deve far riferimento al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013. A condizione che le norme urbanistiche lo consentano.
Sismabonus ordinario e Sismabonus al 110%: le principali differenze
La differenza più evidente è dovuta al fatto di aver eliminato la premialità nell’ambito applicativo del Sismabonus all’interno del Superbonus 110.
Sismabonus ordinario, sintesi detrazioni fiscali per interventi antisismici:
- 50% senza miglioramenti di classe di rischio;
- 70% con miglioramento di una classe;
- 75% con miglioramento di una classe di rischio per lavori sulle parti comuni di edifici condominiali;
- 80% con miglioramento di due classi di rischio;
- 85% miglioramento di una classe di rischio per lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.
Sismabonus 110%: eliminato il sistema di premialità
Prima dell’avvento del Sismabonus 110% più veniva migliorata la sicurezza dell’edificio dal punto di vista strutturale e sismico e più era vantaggioso il beneficio.
La premialità è stata definitivamente azzerata con la frase riportata nell’articolo 119 del Decreto Rilancio “l’aliquota delle detrazioni spettanti è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 …”.